lunedì 4 febbraio 2013
venerdì 1 febbraio 2013
Comunicato Stampa n. 1/2013
Villavallelonga (AQ), 1 febbraio 2013 – In data 27 gennaio 2013 nel Comune di Villavallelonga (AQ) in località Valle Fossato – Bivio rifugio Fonte Astuni, all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è stata rinvenuta una scritta realizzata con una bomboletta spray nera su una pietra “immacolata” che si trova sul bordo della strada asfaltata (sentiero R1) all’altezza del luogo suddetto.
In merito l’Associazione precisa che si è tempestivamente attivata per denunciare pubblicamente l’accaduto e per segnalare la fattispecie all’Amministrazione Comunale e alle Autorità competenti per il seguito di competenza.
Riteniamo che tale avvenimento costituisca un atto di assoluta inciviltà e una mancanza di rispetto dell’ambiente, del territorio, dei cittadini e delle Istituzioni preposte alla vigilanza e al controllo, nonché un chiaro segnale da parte di chi si sente "padrone" della natura che lo circonda, fino al punto di poterla utilizzare a proprio piacimento.
L’Associazione si rende disponibile per effettuare gli interventi di recupero del danno apportato all'ecosistema naturale secondo le modalità che saranno ritenute più idonee dalle Autorità competenti.
Precisiamo che l’obiettivo della nostra denuncia è evidenziare la gravità e l'inciviltà del gesto a prescindere dal contenuto del messaggio e ai riferimenti a luoghi, fatti e persone in esso contenuti.
Cogliamo infine l’occasione per ringraziare le tantissime persone che hanno contribuito alla diffusione del nostro messaggio su facebook e che si sono indignati per quanto accaduto e speriamo di non dover mai più assistere in futuro ad avvenimenti così spiacevoli e diseducativi.
Il Presidente
giovedì 31 gennaio 2013
Canzone di Sant'Antonio Abate
Bona sera signora padrona
siamo venuti con canti e suoni
dopo lungo camminare
Sant’Antonio per cantare
dopo lungo camminare
Sant’Antonio per cantare
Patre, Figghje i Spirete Sante
attecchiete a st begghje cante
che la voce che ne squilla
Sant’Antone illa Villa
che la voce che ne squilla
Sant’Antone illa Villa
Sant’Antonio era eremita
con la barba incanutita
e con l’abito da frate
viva Sant’Antonio Abate
e con l’abito da frate
viva Sant’Antonio Abate
Sant’Antonio era un gran santo
che ci libera braccia e gambe
e la gente di questo luogo
Dio la liberi dal fuoco
e la gente di questo luogo
Dio la liberi dal fuoco
Sant’Antonio alla sua casella
gli comparve una donna bella
e gli disse in armonia
vogliamo stare in compagnia
e gli disse in armonia
vogliamo stare in compagnia
Sant’Antone pe ghje Vallune
s’iva magnenne i maccarune
i ghje’ diavele pe despette
se ce pigghia la ferchetta
Sant’Antone nans ncagna
chelle mane se ghje magna
Sant’Antone i gennare
mèsa pagghia agghje pagghjare
mése pane i mése vine
mése foche agghje camine
mése pane i mése vine
mése foche agghje camine
Se ci’avete le pecorelle
cresceranno grasse e belle
se ci’avete cavalli e bighe
Sant’Antonio li benedica
se ci’avete cavalli e buoi
Sant’Antonio ve li consola
Se ci’avete una figlia bella
ve la possa maritare
e tra amici e tra parenti
ve la possa accompagnare
e tra amici e tra parenti
ve la possa accompagnare
A ste Sante che ne varda
ce faceme la Panarda
che lla fede i lla passione
renneveme la devezione
che lla fede i lla passione
renneveme la devzione
Se teneme na callina
ce faceme i tagghjarine
se teneme ne peccione
ce faceme i maccarune
se teneme ne peccione
ce faceme i maccarune
Ndlì ndlì ndlì
i arrizzate ch’è dì
i appenne la cuettora
c’addmane è Sant’Antone
i appenne la cuttora
c’addmane è Sant’Antone
So le quattre già sonate
ietta l’ogghje alla favata
la favata nann’è cotta
ietenella cruia o cotta
la favata nann’è cotta
ietenella cruia o cotta
Se ti chiedo la panetta
non me la potrai negare
non me la potrai negare
in onore di Sant’Antonio Abate
non me la potrai negare
in onore di Sant’Antonio Abate
Sant’Antone vecchiaregghje
resatolla le famegghje
le famegghie l’è satellate
Sant’Antone scià laviate
le famegghie l’è satellate
Sant’Antone scià laviate
Fate presto signora padrona
che dobbiamo camminare
altre case dobbiamo andare
Sant’Antonio per cantare
altre case dobbiamo andare
Sant’Antonio per cantare
giovedì 3 gennaio 2013
"La Befana vien di notte"
L'associazione D.F.P. mette a disposizione per domenica 6 gennaio, giorno dell'epifania, il servizio gratuito
La Befana vien di notte
Chi lo desidera può contattare Domenica Miele al numero 329 6016969 e prenotare la consegna di dolci e balocchi forniti però dagli stessi richiedenti.
Auguri di Buone Feste a tutti!
lunedì 15 ottobre 2012
Anteprima Cinematografica "La Tanatoesteta"
Dopo la proiezione dello scorso 3 novembre a Villavallelonga (AQ)
e la partecipazione al Torino Horror Film Festival 2012, si terrà
sabato 15 dicembre 2012 alle ore 19:00
presso gli Studios di Cinecittà III in Via Lucrezia Romana 13 a Roma
l'Anteprima Cinematografica del cortometraggio "La Tanatoesteta"
Vi aspettiamo numerosi!
venerdì 28 settembre 2012
VI Conferenza Nazionale del Volontariato - L'Aquila 5-7 ottobre 2012
Si svolgerà al L'Aquila dal 5 al 7 ottobre 2012 la VI Conferenza Nazionale del Volontariato, organizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale per il Volontariato, in partenariato con la Provincia dell’Aquila e il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato e con il patrocinio del Comune dell’Aquila.
Le iscrizioni per partecipare alle plenarie e ai gruppi di lavoro della Conferenza saranno aperte dal 20 al 30 settembre 2012.
Per informazioni, programma e iscrizioni consultare il sito del CSVAQ:
L'Associazione di promozione sociale D.F.P. parteciperà alla Conferenza prestando il proprio contributo a titolo di volontariato nell'organizzazione dell'evento.
Le iscrizioni per partecipare alle plenarie e ai gruppi di lavoro della Conferenza saranno aperte dal 20 al 30 settembre 2012.
Per informazioni, programma e iscrizioni consultare il sito del CSVAQ:
giovedì 6 settembre 2012
1.o Concorso Fotografico "Seize the moment and Steal the light"
Clicca sul titolo per vedere tutte le foto
1° classificato categoria "Il Paese raccontato attraverso gli antichi portali"
![]() |
Gioco di luce - Simone Pennazza 1° classificato categoria "Boschi incantati" |
![]() | ||
Trasparenze - Vincenzo Cartenì Premio della critica alla memoria di Luigi Lippa
|
mercoledì 8 agosto 2012
martedì 31 luglio 2012
Vincitori del Concorso di Recycled Art 2011
"Il Mappaferro" di Nico Perrotta, Celano
"Transformer", Ludoteca "Giardino delle Stelle", Villavallelonga
Premio della critica: "La vita" di Daniele Scaccia, Roma
Vincitori del Concorso di Recycled Art 2012
La Lampatrice di Filippo Odorisio di Gioia dei Marsi: una lampada ricavata dallo scheletro di una vecchia lavatrice
Music and Co.: un concept-tributo ai gruppi storici del panorama internazionale della musica rock e alle copertine dei loro album, realizzata dalle "Girls", un gruppo di ragazze di Villavallelonga.
La Lampatrice si è aggiudicata inoltre la targa di riconoscimento come premio della critica per la capacità trasformativa e di adattamento dimostrate dall’Artista.
Le opere realizzate rimarranno esposte presso la Biblioteca Comunale di Villavallelonga (AQ)
fino al 9 settembre 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)