Clicca qui per leggere il regolamento per l'accesso e l'utilizzo dei servizi della Biblioteca Comunale
Il progetto della Biblioteca Comunale "Domenico Grande" è nato nel marzo 2010 dalla volontà del Comune di Villavallelonga. L'idea era quella di restituire nuova vita ad una collezione di testi, anche molto antichi, donati dal Preside Domenico Grande al Comune poco prima che lo stesso Professore si spegnesse.
Il progetto della Biblioteca Comunale "Domenico Grande" è nato nel marzo 2010 dalla volontà del Comune di Villavallelonga. L'idea era quella di restituire nuova vita ad una collezione di testi, anche molto antichi, donati dal Preside Domenico Grande al Comune poco prima che lo stesso Professore si spegnesse.
La gestione della struttura e dei servizi offerti sono stati affidati all'Associazione che ha curato la ristrutturazione e l'allestimento dei locali in via Colle Marcandrea aprendo al pubblico nel luglio 2010 quella che oggi è la Biblioteca Comunale.
I lavori hanno richiesto molto impegno e numerosi sacrifici, ma alla fine la sensibilità che la popolazione ha dimostrato nei confronti del progetto ripaga gli sforzi compiuti e le aspettative del Professor Grande così attento alle iniziative di ordine culturale.
![]() |
Locandina Inaugurazione Biblioteca |
La struttura comprende la sala studio, un'area dedicata alla consultazione dei testi ed all'accesso al web, l'area multidisciplinare all'aperto, lo spazio break, e la Galleria d'arte dove vengono esposte periodicamente opere di vari artisti.
Sala Studio - Foto: NDP Esposizione delle Opere di Pierluigi Fracassi - Foto: NDP |
Oggi la Biblioteca Comunale è una realtà caratterizzata dalla presenza di classici, testi filosofici, scientifici, religiosi e una sezione dedicata alle tradizioni popolari e al territorio della Marsica.
Qui tutti possono trovare uno spazio per studiare, fare ricerche o semplicemente prendere in prestito un libro per farsi compagnia nei lunghi giorni d'inverno o al fresco d'estate.
Farfalle, Michela Mastrella - Foto: NDP |
Presso la Biblioteca sono organizzate periodicamente iniziative culturali, mostre ed esposizioni, presentazioni di libri e romanzi, corsi e cicli di seminari per gli associati.
Presentazione del Romanzo di Giuseppe Festa A&W: Mostra delle opere di Pierluigi Fracassi con Degustazione Corso di Disegno, Pittura e Incisione - Foto: MC Pilaroscia |
L’accesso ai servizi offerti dalla struttura è permesso dietro la sottoscrizione della Tessera Associativa annuale e dall’accettazione delle condizioni stabilite dal Regolamento.
E' offerta inoltre la possibilità di effettuare tirocini, diventare volontario e contribuire alla gestione della struttura.
Area Multidisciplinare all'Aperto - Foto: Meng Jian
ORARIO DI APERTURA E CONTATTI:
La Biblioteca Comunale è aperta, di norma, il Sabato e la Domenica dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
E' prevista la possibilità di richiedere aperture in giornate e/o orari diversi da quelli indicati, prenotare l'utilizzo della Sala Riunioni, effettuare Visite Guidate, richiedere e partecipare a iniziative formative e culturali, contattando l'Associazione al numero telefonico 3293996534 oppure per e-mail: associazionedfp@libero.it.
Per avere maggiori informazioni sulla figura di Domenico Grande consultare la pagina "Personaggi illustri di Villavallelonga".
CENTRO STUDI "LA PANARDA"
Il Centro Studi "La Panarda" è stato istituito nei primi mesi del 2011 con la volontà dell'Amministrazione Comunale, con la partecipazione delle varie associazioni locali e cittadini interessati.
Il Centro si pone l’obiettivo di studiare, diffondere e valorizzare le tante usanze che si tramandano con entusiasmo da tantissime generazioni legate al Culto di S. Antonio Abate.
L’iniziativa nasce dal desiderio di raccogliere e mettere a disposizione dei cittadini e di chiunque altro le testimonianze della tradizione orale, i documenti, gli studi, il materiale audio e visivo e ogni altra curiosità legata alla festa.
Il Centro si pone inoltre l’intento di salvaguardare e mantenere vivo il culto legato alla Panarda, una "cena devozionale" che si tiene annualmente durante la sera del 16 Gennaio presso varie famiglie del Paese e che si protrae fino all’alba tra le tante portate tipiche, canti e suoni.
Essa è stata recentemente oggetto di studio dell’UNESCO per l’attribuzione dell’ambito riconoscimento di Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
Essa è stata recentemente oggetto di studio dell’UNESCO per l’attribuzione dell’ambito riconoscimento di Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
Corona di S. Antonio Abate - Foto: Vincenzo Cartenì |
Assegnazione di due "Contributi alla cultura D.F.P."
2070 battute:
Il progetto "2070 battute" nasce dall'idea di raccogliere racconti, poesie e testi vari sulle nostre tradizioni e sul territorio estratti dai tanti libri disponibili alla consultazione e al prestito presso la Biblioteca Comunale.
Nella sezione saranno inoltre pubblicati materiali inediti, anche su richiesta, contattando l'Associazione.
Orsi, lupi, camosci... Nei racconti di un Agente del Parco Nazionale d’Abruzzo
Storia di Villavallelonga (1)
Storia di Villavallelonga (2)
La Vecchia i n'Angre
Corsi:
2070 battute:
Il progetto "2070 battute" nasce dall'idea di raccogliere racconti, poesie e testi vari sulle nostre tradizioni e sul territorio estratti dai tanti libri disponibili alla consultazione e al prestito presso la Biblioteca Comunale.
Nella sezione saranno inoltre pubblicati materiali inediti, anche su richiesta, contattando l'Associazione.
Orsi, lupi, camosci... Nei racconti di un Agente del Parco Nazionale d’Abruzzo
Storia di Villavallelonga (1)
Storia di Villavallelonga (2)
La Vecchia i n'Angre
Corsi:
Corso di disegno, pittura e incisione
Sessione Autunnale dei Corsi di Disegno e Pittura & Inglese presso la Biblioteca Comunale
Visita alla Mostra di Cezanne, Complesso del Vittoriano, Roma
Art exhibition & Wine 2013
Visita alla Mostra di Modigliani, Soutine e gli Artisti Maledetti, Palazzo Cipolla, Roma
"Venus" - Mostra di Disegno e Pittura
Visita alla Mostra di Andy Warhol, Palazzo Cipolla, Roma
Visita alla Mostra degli Impressionisti, Complesso del Vittoriano, Roma
Sessione Autunnale dei Corsi di Disegno e Pittura & Inglese presso la Biblioteca Comunale
Visita alla Mostra di Cezanne, Complesso del Vittoriano, Roma
Art exhibition & Wine 2013
Visita alla Mostra di Modigliani, Soutine e gli Artisti Maledetti, Palazzo Cipolla, Roma
"Venus" - Mostra di Disegno e Pittura
Visita alla Mostra di Andy Warhol, Palazzo Cipolla, Roma
Visita alla Mostra degli Impressionisti, Complesso del Vittoriano, Roma
Presentazioni di libri: