martedì 23 luglio 2013

Presentazione del libro "Polvere di lago" di Francesco Proia

Il romanzo di Francesco Proia sul leggendario prosciugamento del Lago Fucino


L'Associazione D.F.P. organizza Sabato 27 Luglio 2013 alle ore 18:00 a Villavallelonga (AQ), presso la Biblioteca Comunale "Domenico Grande", la presentazione del romanzo "Polvere di lago", un racconto nato dalla sconfinata passione dell'autore per la storia e le tradizioni della Marsica.

Francesco Proia è sempre stato attratto dalla storia della nostra terra. A soli 14 anni, precisamente nel 1993, fece la sua prima discesa nei Cunicoli di Claudio, un'esperienza incredibile che lo segnò per tutta la vita. Da allora, infatti, inizia ad appassionarsi al territorio della Marsica raccogliendo notizie, aneddoti e quant'altro avesse a che fare con la meravigliosa storia del nostro popolo. Diplomatosi in elettronica e telecomunicazioni, negli anni della scuola imparò a creare siti web; uno dei primi realizzati fu proprio quello dedicato alla mostra "Il Tesoro del Lago" che accompagnò l'omonima esposizione a Villa Torlonia ad Avezzano. Realizza anche una delle prime versioni del sito web del Comune di Avezzano contenente numerose fotografie e materiale multimediale di repertorio ottenendo numerosi riconoscimenti nazionali.
Ancora oggi, è lui stesso a curare il sito dedicato al romanzo (www.polveredilago.it) nonché la grafica del libro e degli eventi correlati alle presentazioni, come la promozione pubblicitaria sui social network, la distribuzione commerciale sul web e quasi tutti i filmati che vengono proiettati durante le presentazioni. Oltre alla passione per numerosi sport all'aria aperta e al recente amore per l'opera, Francesco gestisce anche un canale YouTube che conta decine di migliaia di visualizzazioni dove pubblica filmati sportivi e contenuti dedicati al libro come ad esempio il trailer e altri approfondimenti.

Ad aprile 2013 viene pubblicato "Polvere di lago", un viaggio nel tempo alla scoperta di tutti i segreti che per secoli il Lago del Fucino ha celato sotto le sue acque. Il romanzo prende spunto dalla bibliografia storica esistente e l'arricchisce con le testimonianze della tradizione orale, travolgendo il lettore in un confine sottile tra realtà, mistero e immaginazione.

Alessandro, uno studente di architettura, tramite il ritrovamento di un misterioso reperto archeologico, rivelerà al lettore le origini del culto per la Dea Angizia e il suo bosco sacro e l'iniziazione alla magia del popolo dei Marsi, trascinandolo in un'avventurosa caccia al tesoro che svelerà tutti i segreti della città-stato di Alba Fucens - la più grande colonia militare della Roma Repubblicana - e gli ambiziosi progetti che nei secoli portarono al prosciugamento del lago voluto dal Principe Torlonia nel 1878.

Tutto questo all'interno di una spy-story affascinante che, attraversando duemila anni di storia, vi farà scoprire questo luogo magico e straordinario, ai più ancora sconosciuto.

lunedì 22 luglio 2013

Giornate di divulgazione/promozione socio-culturali e valorizzazione del territorio, I EDIZIONE: "La Vallelonga"


La Fondazione "Loreto Grande" in collaborazione con l'associazione romana "Romae Monumenta", il Comune di Villavallelonga (AQ), il Comune di Collelongo (AQ) e il P.N.A.L.M., organizza e promuove la I edizione di giornate dedicate alla divulgazione socio-scientifico-culturale, nel territorio della Vallelonga. Le future edizioni dell'evento interesseranno le realtà più significative a livello umanitario e scientifico-ambientale di tutto il territorio nazionale e internazionale.

L'iniziativa per l'elevato valore sociale, culturale e scientifico è stata patrocinata dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.fondazionegrande.it

lunedì 8 luglio 2013

Estemporanea di pittura - Villavallelonga, angoli e natura


Sabato 13 e domenica 14 Luglio 2013, è in programma a Villavallelonga (AQ) una Estemporanea di Pittura a premi con tema Villavallelonga, Angoli e Natura.


Le opere verranno esposte al pubblico il 14 Luglio, dalle 10.00 alle 19.00, presso Piazza IV Novembre.


Per partecipare al concorso è necessario presentarsi alla segreteria della mostra, in Piazza Municipio, dalle ore 8.00 del 13 Luglio, con tela (min. 50×60), pennelli, colori e quant'altro occorra per poter dipingere. La consegna dell'opera compiuta dovrà avvenire entro le ore 10.00 del 14 Luglio. La sera del 13 Luglio tutti partecipanti saranno ospiti di una cena a base di piatti tipici locali.


I premi saranno ripartiti nel seguente modo: 1° classificato 500 €; 2° classificato 300 €; 3° classificato 200 €.


Le opere rimarranno di proprietà della Pro Loco di Villavallelonga, l'associazione organizzatrice della manifestazione. I dipinti non premiati possono essere messi in vendita nella giornata dell'esposizione.


Per ulteriori info: Tel. 327 4287374, E-mail prolocovilla@yahoo.it

giovedì 20 giugno 2013

Villavallelonga (AQ) 5-6-7 luglio 2013 - Laboratorio autobiografico


Il laboratorio “Paesaggi di un'autobiografia. Autobiografie di un paesaggio”, promosso dall’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà, ospitato presso il Centro polivalente di Villavallelonga (Aq) (1005 m.) nel Parco Nazionale d’Abruzzo, ha lo scopo di dare un primo orientamento al racconto e alla scrittura di sé secondo la metodologia della Libera Università dell'Autobiografia (www.lua.it).

L'obiettivo è quello di arrivare alla scrittura di sé, fra le faggete e i silenzi del Parco, intrecciando il racconto delle varie fasi della vita con la descrizioni dei luoghi dove si è abitato e dove si abita.
Il numero di partecipanti previsto è di 15 - 20 persone. La quota di partecipazione è di 50 euro (inclusa l’iscrizione come socio frequentatore).  
Almeno un terzo dei posti disponibili è riservato ai giovani di Villavallelonga e degli altri paesi del territorio che potranno partecipare gratuitamente al laboratorio autobiografico. 


Anche chi non è interessato a partecipare al laboratorio, potrà trovare possibilità di alloggio presso Ostello “Tre Confini” di Villavallelonga. E-mail: ostello.treconfini@libero.it
Tel. 0863949406 - 3332030865 - 3334433984

Il costo complessivo (due cene, due pranzi, due colazioni e due pernottamenti in camere con due, tre e quattro letti) è di circa 70 Euro a persona.

Gli incontri del laboratorio si svolgeranno:

Venerdì 5 luglio ore 15.00 - 19.00: Primo incontro. 
Ore 21.00: The fantastic Flying books of Mr. Morris (16’) di W. Joyce e B. Oldenburg.  (Usa, 2011) - L’uomo che piantava gli alberi (30’) di Frédéric Back. (Canada, 1987)



Sabato 6 luglio ore 9.00-12.00: Escursione (auto)biografica
Ore 15.30 - 19.30: Secondo incontro.
Ore 21.00: Baraka (benedizione) (92') di Ron Fricke. (USA, 1992)

Domenica 7 luglio ore 9.00 - 13.00: Terzo incontro.


La partecipazione agli incontri scritti in corsivo è aperta a tutti e gratuita.

Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà
064073474 - 3336625293

lunedì 10 giugno 2013

II Concorso Fotografico "Seize the moment and steal the light"

Sono aperte le iscrizioni alla 2.a edizione.

Le sezioni di quest'anno:

Micromondi

Soggetti fotografici in primo piano, dettagli colti attraverso un uso "minuzioso" dell'obiettivo.

Paesaggi e Paesi della Vallelonga

Panorami, paesaggi e scorci dei Paesi di Villavallelonga, Collelongo, Trasacco.

Il Regolamento è consultabile nella pagina "Concorso Fotografico" sulla sinistra oppure può essere richiesto scrivendo agli indirizzi fotovillavallelonga@yahoo.it e associazionedfp@libero.it

Per ogni altra info rivolgersi agli indirizzi sopra citati.


GIURIA del Concorso Fotografico "Seize the moment and steal the light" - Edizione 2013

Cristina Fabriani - Storico d'Arte e Presidente dell'Associazione Culturale "Irradiazioni" di Roma

Giovanni Giacobelli - Sceneggiatore e Programmista-Regista RAI

Paolo Lo Russo - Amministratore della pagina Facebook "Fucino Lands"

Valentino Mastrella - Fotografo naturalista del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Presentazione del libro "Il passaggio dell'orso" di Giuseppe Festa

Il romanzo di Giuseppe Festa tributo alla Regione dei Parchi e al suo simbolo naturale


L’Associazione D.F.P. organizza Sabato 15 Giugno 2013 alle ore 18:00 a Villavallelonga (AQ), presso la Biblioteca Comunale “Domenico Grande”, la presentazione del romanzo “Il Passaggio dell’orso”, un racconto ispirato dal ricordo dell’autore della sua esperienza come volontario nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che ha giocato un ruolo determinante per la sua vita arrivando persino a modificarla.

Giuseppe Festa, è uno scrittore, musicista e artista della Provincia di Bergamo, è laureato in Scienze Naturali e svolge per anni l’attività di educatore ambientale prima di arrivare alla “svolta” musicale con la pubblicazione nel 1999 di un primo disco solista “Voci dalla Terra di Mezzo” ispirato al famoso libro “Il Signore degli anelli”. Con il gruppo da lui fondato, i Lingalad, pubblica successivamente altri quattro album musicali di vario genere, ricevendo riconoscimenti anche a livello internazionale. A Marzo 2013 Salani Editore pubblica “Il Passaggio dell’orso”, “Un racconto bellissimo di orsi e di uomini. I sentimenti, le paure, le fragilità ma anche il coraggio, la voglia di vivere e la generosità di esseri così diversi, eppure così simili. Un romanzo che celebra la natura e gli animali, senza venir meno al rispetto per gli uomini”, scrive Dacia Maraini nella prefazione del romanzo. Il libro dopo pochi mesi dall’uscita è già andato in ristampa e sta tuttora riscuotendo un largo consenso tra il pubblico indistinto e attenzione da parte della critica. “Il Passaggio dell’orso” racconta la storia di un orso confidente e del suo rapporto con gli uomini, ma anche la storia di uomini che vivono e lavorano nel Parco e il loro rapporto con gli orsi.

Due adolescenti, Viola, ragazzina studiosa e amante della natura, e Kevin, ragazzo assai poco studioso e amante della tecnologia, si ritrovano, con diverse motivazioni, a trascorrere un periodo di lavoro come volontari nel Parco. I due adolescenti rappresentano in un certo senso la doppia anima dell’autore: una tecnologica e cittadina, l’altra amante della natura e della poesia. La loro storia si intreccia con quella di un orso rimasto orfano e poco abituato a cavarsela da solo, di un bracconiere spietato che sta tramando di sterminare gli ultimi orsi rimasti e di un guardiaparco coraggioso, il cui personaggio si ispira al Sig. Giuseppe Di Nunzio di Villetta Barrea (AQ), ora in pensione.

La vita e gli interessi dei vari protagonisti si mescolano in una narrazione suggestiva e emozionale, dove il lettore diventa partecipe delle varie vicende e si ritrova a camminare con la mente per i sentieri del Parco, attraverso la sua natura incontaminata, in una continua scoperta di luoghi, particolari e creature nascoste, percependone gli odori e le sensazioni.

Una storia che racconta di un tempo e di un luogo dove gli uomini e gli animali sono ancora in grado di scambiarsi i ruoli, educandosi e rispettandosi vicendevolmente, a dispetto di tutte le “tristi cronache” di questo presente.

sabato 18 maggio 2013

Corso di disegno, pittura e incisione

 
Le iscrizioni al Corso di Disegno, Pittura e Incisione sono chiuse per raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.
Le iscrizioni al Corsi di Inglese, che si tiene la Domenica alle ore 18:00 e al Corso di Yoga, che si tiene la Domenica alle ore 15:00, saranno possibili fino alla fine della prossima settimana.
 

lunedì 29 aprile 2013

Seminari e Corsi in Biblioteca Comunale

Nei mesi di Maggio e Giugno 2013 si terrà presso la Biblioteca Comunale un Ciclo di Seminari

Gli incontri organizzati si terranno di Sabato e avranno la durata di circa un’ora e mezza. I seminari si rivolgono principalmente agli studenti universitari ma anche a tutte le persone interessate. Per partecipare agli incontri bisogna essere in possesso della tessera per accedere ai servizi offerti dalla Biblioteca Comunale.

La partecipazione è gratuita.

  • 4 Maggio 2013 ore 18:00 - Glossario sulla crisi, parte seconda – Nicola Di Ponzio
  • 18 Maggio 2013 ore 18:00 - La crisi, la perdita della fiducia e il disagio sociale – Domenica Miele
  • 1 Giugno 2013 ore 18:00 - Turismo sostenibile e Sviluppo territoriale  – Linda Palozzi
  • 8 Giugno 2013 ore 18:00 - Progetto di ricerca demografica nella Vallelonga - Domenico Bianchi

Dal mese di Maggio 2013 sono aperte le iscrizioni ai seguenti Corsi:

CONVERSATION CLUB in lingua Inglese

Il Conversation Club vuole essere un luogo di incontro con una cultura differente dalla nostra e non solo un’occasione per imparare la lingua Inglese.

Le lezioni sono tenute da insegnante madrelingua e il corso è aperto a tutte le persone con una minima conoscenza della lingua. Per iscriversi bisogna essere in possesso della tessera per accedere ai servizi offerti dalla Biblioteca Comunale.

Il costo di iscrizione al corso è di euro 25 mensili e prevede una lezione a settimana della durata di un’ora e mezza e comprende la quota di iscrizione per il rilascio o il rinnovo della tessera per accedere ai servizi offerti dalla Biblioteca Comunale. Le lezioni si terranno, di norma, la Domenica alle ore 18:00 ma potranno essere stabiliti giorni e orari diversi in accordo con i partecipanti.

CORSO DI DISEGNO, PITTURA E INCISIONE

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le nozioni di base per il disegno dal vivo, la pittura e l'incisione (acquaforte e acquatinta con l'uso del torchio per stampa) tramite l’applicazione teorica e pratica delle principali tecniche. Le lezioni sono svolte da personale qualificato ed è previsto un percorso di insegnamento personalizzato per ogni partecipante. Per iscriversi bisogna essere in possesso della tessera per accedere ai servizi offerti dalla Biblioteca Comunale.

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti; i giorni e gli orari delle lezioni saranno stabilite in accordo con i partecipanti e si terranno principalmente durante il fine settimana.

La quota di iscrizione al corso è di euro 55 mensili e prevede una lezione a settimana della durata di 3 ore oppure di euro 85 mensili, con due lezioni a settimana della durata di 3 ore ciascuna.

Le tariffe indicate includono la quota di iscrizione per il rilascio o il rinnovo della tessera per accedere ai servizi offerti dalla Biblioteca Comunale.

BEN-ESSERE PSICO-FISICO ALL’ARIA APERTA

Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e applicare le principali tecniche di respirazione e rilassamento tramite la pratica dello Yoga all’aria aperta. Per iscriversi bisogna essere in possesso della tessera per accedere ai servizi offerti dalla Biblioteca Comunale.

E’ previsto il versamento di una quota di 2 euro per ogni singola lezione. Le lezioni avranno la durata di un’ora e si terranno, di norma, la Domenica alle ore 15:00 ma potranno essere stabiliti giorni e orari diversi in accordo con i partecipanti.

CORSO BASE DI ARRAMPICATA

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e le lezioni si terranno nel mese di Luglio 2013.

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le nozioni di base e illustrare le principali tecniche di arrampicata su parete. La maggior parte delle lezioni saranno a contenuto pratico e si svolgeranno sul campo. Per iscriversi bisogna essere in possesso della tessera per accedere ai servizi offerti dalla Biblioteca Comunale. E’ richiesto un costo per la copertura assicurativa e le lezioni che saranno tenute da personale qualificato.

Per altre informazioni e per iscriverti ai corsi puoi recarti personalmente in Biblioteca il Sabato e la Domenica dalle 16:00 alle 18:00 oppure chiamare il numero 329 3996534 o inviare una e-mail a associazionedfp@libero.it.

domenica 14 aprile 2013

Comunicato stampa n. 2/2013

Villavallelonga (AQ), 14 aprile 2013 -  in relazione al precedente Comunicato stampa n. 1/2013 pubblicato lo scorso 1 febbraio, con il quale questa Associazione portava a conoscenza del pubblico e delle Autorità competenti del rinvenimento di una scritta con bomboletta spray nera su una pietra "immacolata" in località Valle Fossato, a Villavallelonga, all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, rappresentiamo quanto segue:
in data odierna, come precedentemente annunciato pubblicamente e in accordo con il Sindaco, abbiamo provveduto a cancellare la scritta "rimediando" in qualche modo al danno arrecato dalle sapienti mani di un incivile qualunque.
Purtroppo ci hanno segnalato dell'esistenza di un'altra scritta simile nelle vicinanze della precedente, risalente all'anno scorso; anche questa seconda scritta è stata altresì cancellata tempestivamente da alcuni dei nostri associati.
L'Associazione ribadisce l'assoluta inciviltà del gesto, ritenendolo altamente diseducativo e offensivo verso tutti coloro che cercano di conservare e tutelare il proprio territorio e le sue ineguagliabili risorse naturali.

Cogliamo l’occasione per ringraziare pubblicamente le tante persone e i giornali che hanno contribuito alla diffusione del nostro comunicato, il Prof. Danilo Russo e il Presidente onorario del WWF Fulco Pratesi per l’incoraggiamento e il rinnovato sostegno alle nostre iniziative di denuncia sociale.

Il Presidente
Seconda scritta rinvenuta  
Prima scritta cancellata
Seconda scritta cancellata